SIISL Il portale SIISL: come il Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa può aiutarti a posizionarti nel mondo del lavoro
- Gea DigiCom
- 2 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 dic 2024

A partire dal 18 dicembre 2024 , tutti i cittadini possono accedere al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl), la piattaforma digitale del ministero del Lavoro, gestita da Inps, caricare il Curriculum vitae, esprimere le aspettative, consultare le offerte formative e di lavoro più affini, selezionate attraverso l’algoritmo di Intelligenza Artificiale. Anche le imprese posso accedere a Siisl, sempre all’indirizzo www.siisl.lavoro.gov. it per caricare gli annunci di lavoro, rispondere alle manifestazioni di interesse di potenziali candidati e alle richieste di colloquio per individuare la persona più adatta a coprire la posizione aperta.
Si tratta del passaggio finale di un percorso iniziato a settembre del 2023 con il lancio della piattaforma in origine dedicata ai soli percettori di Assegno di Inclusione e Supporto per la formazione (le due misure che hanno sostituito il Reddito di cittadinanza),Dal 24 novembre Siisl è stata aperta ai disoccupati beneficiari di Naspi e Discoll, iscritti d’ufficio.
Il beneficiario dell’indennità è tenuto, entro 15 giorni, ad accedere a Siisl sul sito del ministero del lavoro all’indirizzo www.siisl.lavoro.gov. it e sottoscrivere il curriculum vitae (Cv) e il Patto di attivazione digitale (Pad). Il primo passo è inserire o aggiornare il proprio Curriculum vitae, evidenziando le competenze linguistiche e informatiche, le abilitazioni e le patenti, le esperienze lavorative, ma anche la formazione e l’istruzione, i propri interessi o i desiderata lavorativi.
I vantaggi per chi si iscrive
Dopo aver pubblicato il CV sulla Piattaforma SIISL, è possibile inserire tutti gli altri elementi utili a sottoscrivere il Pad: completare la dichiarazione di Disponibilità al lavoro (Did) scegliere se mettere a disposizione delle Agenzie per il lavoro (ApL) il proprio CV. I dati saranno trasmessi al Centro per l’Impiego per stipulare il Patto personalizzato di servizio.
L’utente iscritto in Siisl può in ogni momento consultare le proposte di lavoro pubblicate e manifestare interesse verso quelle più attinenti alle proprie aspettative, o alle proprie competenze, accedendo alla sezione Annunci e, successivamente, selezionando le Offerte di Lavoro. Cliccando sul singolo annuncio di lavoro si potrà visualizzare il dettaglio della singola offerta di lavoro.
Gli utenti iscritti a Siisl possono anche manifestare l’interesse ad iscriversi ad uno o più percorsi formativi disponibili all’interno del proprio ambito territoriale e la Piattaforma segnala quali siano i settori in cui c’è maggiore richiesta di competenze adeguatamente formate. Potranno visualizzare importanti informazioni, come ad esempio il numero di persone che hanno concluso lo specifico percorso formativo con il rilascio di una attestazione finale, e quanti fra di essi hanno poi effettivamente trovato un’occupazione.
Il supporto dell’Intelligenza Artificiale: l’indice di affinità
Attraverso un algoritmo calcolato con strumenti di Intelligenza Artificiale, Siisl determina una percentuale di affinità tra il candidato e la singola offerta di lavoro, per favorire l’incontro ottimale tra la domanda di lavoro e le possibili offerte esistenti. La piattaforma estrae dal Curriculum vitae del cittadino le competenze indicate, che saranno poi utilizzate da un motore di Intelligenza Artificiale (raccomandation system) per definire il gap e suggerire al cittadino i corsi di formazione utili a migliorare le proprie competenze.
La presa in carico al Centro per l’impiego
Il Centro per l’impiego, entro 90 giorni dalla presentazione della domanda di Naspi o Discoll convoca il beneficiario per concludere il Patto di servizio Personalizzato e, con la frequenza prevista nel Patto stesso, monitora la loro attività di ricerca del lavoro durante il periodo in cui viene percepito il beneficio economico.
L’incontro tra domanda e offerta di lavoro viene effettuato incrociando e confrontando i dati presenti nel CV del cittadino con quelli contenuti nell’offerta di lavoro e assegnandogli un peso specifico, al fine di calcolare il miglior incrocio possibile tra tutte le possibili coppie confrontate.
Il Centro per l’impiego potrà fornire il supporto per la definizione degli adempimenti sulla piattaforma Siisl e, a partire da febbraio 2025, gli operatori abilitati potranno affiancare l’utente nella compilazione nella sottoscrizione del Pad e del Curriculum vitae.
Iscriviti alla mail list per ricevere le news
Commentaires